Dal 2021 la linea Cortine, ospita una versione in purezza di questo vitigno, che nasce per nobilitare un’uva a bacca bianca andando nello stesso modo a coprire una mancanza nel ventaglio di proposte tra le bottiglie aziendali.
I nostri ceppi di trebbiano sono tra i più vecchi dell’intera fattoria e si trovano prevalentemente nella zona di Cortine, dove oltre ai fondovalle, permane nelle vigne vecchie in promiscuità con altri vitigni storici a bacca nera.
Ci scusiamo per il disagio alcuni prodotti non sono attualmente disponibili per l’acquisto online, pertanto potreste essere reindirizzati alla pagina dei contatti in cui potrete scriverci le vostre necessità.
Denominazione: IGT Trebbiano
Territori di produzione: comuni di Barberino Tavarnelle e San Casciano val di Pesa
Altimetria vigneti: Tra i 300 e i 330 mt
Vendemmia: Seconda decade di settembre, raccolta manuale
Vinificazione: la fermentazione viene svolta in barriques dove rimane sulle fecce per 6 mesi, prima di essere imbottigliato e terminare il suo affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Affinamento: 6 mesi in barriques con fecce, successivi 3 mesi di affinamento in bottiglia
Gradazione alcolica 13% vol
Note organolettiche:
Di colore giallo ambrato con sfumature dorate, si presenta al naso con piacevoli sentori fruttati e floreali. Ne nasce un prodotto che mitiga l’acidità naturale del vitigno, in favore di un gusto più morbido ed equilibrato, una struttura solida e una piacevole persistenza in bocca, date anche dall’affinamento in legno.
Abbinamenti:
Gli abbinamenti tipici sono con primi piatti leggeri e secondi piatti a base di carni bianche e pesce, ma la sua spiccata freschezza e un’acidità piacevole ne fanno anche una proposta interessante, come vino da aperitivo nelle afose sere estive, da provare magari con dei formaggi erborinati di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 10 gradi
L’azienda Pieve di Campoli nasce dalla volontà di conciliare due aspetti importanti che ancora oggi compongono la filosofia aziendale, ovvero: recuperare i terreni di proprietà dell’IDSC di Firenze, dando origine a prodotti d’eccellenza e creare reddito per le persone attraverso il lavoro.